Cos'è motore 2 tempi?

Motore a Due Tempi: Un'Analisi Approfondita

Il motore a due tempi è un tipo di motore a combustione interna che completa un ciclo di potenza con soli due movimenti del pistone, ovvero una sola rotazione dell'albero motore. Questo lo distingue dal motore a quattro tempi, che richiede quattro movimenti del pistone per completare un ciclo. La relativa semplicità costruttiva e il rapporto potenza/peso favorevole hanno reso i motori a due tempi popolari in determinate applicazioni, nonostante alcuni svantaggi.

Principio di Funzionamento:

Il funzionamento di un motore a due tempi si basa su un processo combinato di aspirazione, compressione, combustione, espansione e scarico che si svolge in due tempi:

  • Primo Tempo (Compressione e Scarico): Durante la risalita del pistone, viene aspirata la miscela aria-carburante nella camera di manovella attraverso una luce%20di%20aspirazione (se presente; alcuni modelli utilizzano valvole a lamella). Contemporaneamente, la parte superiore del pistone comprime la miscela aria-carburante precedentemente introdotta nella camera di combustione. Verso la fine della corsa, il pistone scopre la luce%20di%20scarico, permettendo ai gas di scarico di fuoriuscire dalla camera di combustione.

  • Secondo Tempo (Combustione e Trasferimento): La scintilla della candela innesca la combustione della miscela compressa. L'espansione dei gas spinge il pistone verso il basso. Durante la discesa, il pistone comprime la miscela aria-carburante presente nella camera di manovella. Quando il pistone scopre la luce%20di%20travaso, la miscela compressa nella camera di manovella viene spinta verso l'alto nella camera di combustione, aiutando a espellere gli ultimi gas di scarico attraverso la luce di scarico (un processo chiamato "lavaggio").

Vantaggi:

  • Elevato rapporto potenza/peso: Offrono più potenza per chilogrammo rispetto ai motori a quattro tempi, grazie alla combustione che avviene ad ogni rotazione dell'albero motore.
  • Semplicità costruttiva: Generalmente meno complessi, con meno parti mobili, rispetto ai motori a quattro tempi, rendendoli più economici da produrre e riparare (anche se questa affermazione sta diventando meno vera con lo sviluppo di motori a 2 tempi tecnologicamente avanzati).
  • Accensione in qualsiasi posizione: Non richiedono un sistema di lubrificazione sofisticato come quello a carter umido, il che permette il loro funzionamento in qualsiasi orientamento.

Svantaggi:

  • Emissioni elevate: Tendono a produrre maggiori emissioni inquinanti rispetto ai motori a quattro tempi, principalmente a causa della perdita di parte della miscela aria-carburante non bruciata attraverso la luce di scarico durante il processo di lavaggio.
  • Consumo di carburante elevato: Solitamente meno efficienti in termini di consumo di carburante rispetto ai motori a quattro tempi.
  • Lubrificazione: Richiedono una lubrificazione miscelata con il carburante o un sistema di iniezione dell'olio separato, il che può rendere la gestione più complessa.
  • Durata: Possono avere una durata inferiore rispetto ai motori a quattro tempi, a causa delle temperature più elevate e della lubrificazione meno efficiente.

Applicazioni:

Nonostante gli svantaggi, i motori a due tempi sono ancora utilizzati in diverse applicazioni, tra cui:

  • Motoseghe e decespugliatori: Grazie al loro elevato rapporto potenza/peso.
  • Ciclomotori e scooter (principalmente modelli datati): Per la loro semplicità e costi inferiori.
  • Motori fuoribordo (in alcuni casi): Anche qui per la loro potenza e leggerezza.
  • Modellismo: Per aeromodelli, automodelli e barche radiocomandate.
  • Kart: In alcune categorie.

Considerazioni Importanti:

  • Lubrificazione: La miscela%20olio-carburante è fondamentale per la lubrificazione del motore. Il rapporto olio/carburante corretto deve essere rispettato per evitare danni.
  • Carburazione: La regolazione del carburatore è essenziale per un corretto funzionamento e per minimizzare le emissioni.
  • Manutenzione: La pulizia regolare delle luci di scarico e travaso è importante per mantenere le prestazioni del motore.

In conclusione, il motore a due tempi è una tecnologia con vantaggi e svantaggi specifici. La sua applicazione è quindi legata a compromessi tra prestazioni, costi, emissioni e durata. Il suo futuro è incerto, in particolare a causa delle sempre più stringenti normative ambientali, ma nuove tecnologie e soluzioni progettuali potrebbero contribuire a renderlo più efficiente e pulito.